Pronuncia verbi passato
Per quanto riguarda la pronuncia dei verbi al passato, li possiamo raggruppare in tre gruppi
I tre gruppi principali:
Pronuncia /t/ (suono simile alla "t" in italiano):
Quando il verbo termina con una voce sorda, cioè una consonante che non vibra, la forma al passato viene pronunciata con un /t/ finale.
Esempi di suoni sordi: /p/, /k/, /f/, /s/, /ʃ/ (come in "sh"), ecc.
Esempi di verbi che finiscono con /t/:
help → helped (pronunciato /helpt/)
laugh → laughed (pronunciato /læft/)
walk → walked (pronunciato /wɔːkt/)
Pronuncia /d/ (suono simile alla "d" in italiano):
Quando il verbo termina con una voce sonora, cioè una consonante che vibra (come /
b/ , /d/, /g/, /v/, /z/, ecc. ), la forma al passato viene pronunciata con un /d/ finale.Esempi di suoni sonori: /b/, /d/, /g/, /v/, /z/, ecc.
Esempi di verbi che finiscono con /d/:
play → played (pronunciato /pleɪd/)
love → loved (pronunciato /lʌvd/)
work → worked (pronunciato /wɜːrkd/)
Pronuncia /ɪd/ (suono simile alla "id" in italiano):
Quando il verbo termina in una d o t, la pronuncia finale sarà sempre /ɪd/, in quanto è necessario aggiungere una vocale per facilitare la pronuncia.
Esempi:
decide → decided (pronunciato /dɪˈsaɪdɪd/)
start → started (pronunciato /ˈstɑːtɪd/)
La Regola Generale:
La regola per determinare la pronuncia finale di -ed si basa sul suono dell'ultima lettera del verbo prima del suffisso "-ed":
Se l'ultima lettera è un suono sordo (senza vibrazione), si pronuncia /t/.
Se l'ultima lettera è un suono sonoro (con vibrazione), si pronuncia /d/.
Se l'ultima lettera è d o t, si pronuncia /ɪd/ per facilitare il passaggio.
https://www.facebook.com/share/r/16SVzXkFZr/?mibextid=wwXIfr
Commenti
Posta un commento