parole inglesi
https://www.geopop.it/10-parole-inglesi-intraducibili-in-italiano/
Serendipity
Coniata dallo scrittore inglese Horace Walpole nel XVIII secolo, "serendipity" si riferisce alla scoperta fortuita di qualcosa di prezioso o piacevole mentre si è alla ricerca di altro. In italiano potremmo parlare di "casualità fortunata" o "scoperta fortuita", ma nessuna di queste espressioni rende pienamente l'idea di "inaspettato" che caratterizza il termine. Si è tentato di includere nel vocabolario la parola "serendipità", ma sarebbe preferibile utilizzare il termine originale inglese.
Overthinking
Overthinker è colui che riflette eccessivamente su qualcosa, analizzando così tanto ogni dettaglio al punto da diventare paranoico. In italiano, potremmo tradurre con "pensare troppo" o "rimuginare", ma siamo sprovvisti di un’unica parola che riassuma il concetto intero. L'overthinking può creare un circolo di pensieri da cui diventa difficile uscire, spesso arrivando ad accumulare forte stress, fino a vivere una vera e propria paralisi decisionale.
Cringe
“Cringe" è una delle parole che negli ultimi anni abbiamo sentito sempre di più e che si è fatta spazio nelle conversazioni quotidiane, soprattutto tra i giovani. Con questo termine si esprime una sensazione di imbarazzo o disagio provocata da comportamenti altrui ritenuti imbarazzanti o ridicoli. In italiano, potremmo usare espressioni come "comportamento imbarazzante", ma non esiste un termine equivalente che catturi la stessa sfumatura.
Cozy
Il termine “cozy” descrive situazione calma, accogliente, calorosa, in una immagine: una stanza calda e una coperta in cui avvolgersi durante una giornata fredda. In italiano parole come come "accogliente" o "confortevole" si avvicinano al significato del termine inglese, ma non riescono a trasmettere completamente l'atmosfera intima e tranquilla implicita in “cozy".
Awkward
L'aggettivo "awkward" è utilizzato per descrivere situazioni o persone che provocano disagio, imbarazzo. In italiano, termini come "scomodo" o "imbarazzante" possono riprenderne il significato, ma sempre in maniera marginale. In questo caso specifico, la parola viene utilizzata relativamente a interazioni sociali o momenti in cui si vuole evidenziare che l'altra persona è fuori luogo.
Mindfulness
Un'altra parola che negli ultimi anni si sente pronunciare sempre più spesso in relazione alla sfera del benessere personale e della tranquillità emotiva, è “mindfulness”. Il concetto che sottende al termine deriva dalle tradizioni buddhiste e, più nello specifico, si riferisce alla pratica di essere completamente presenti e consapevoli del momento presente, accettando i propri pensieri e sentimenti senza giudizio. Si potrebbe tradurre in italiano con concetti come "consapevolezza" o "presenza mentale", ma anche in questo caso la nostra lingua non cattura la filosofia sottostante alla parola in questione.
Wholesome
Il termine "wholesome" viene usato per descrivere qualcosa che è sano, genuino, positivo, sia per il fisico che per la mente. In italiano, si può tradurre con "genuino", "morale", "nutriente", ma sono termini che colgono solo in senso lato il significato di wholesome.
Commenti
Posta un commento